Questo oggetto è rigorosamente e abilmente fatto e pitturato a mano da...
Questo oggetto è rigorosamente e abilmente fatto e pitturato a mano da...
Ogni fico è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito...
Ogni fico è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito...
Prodotti visti
SANGIOVESE TOSCANO Indicazione...
Nuovo
SANGIOVESE TOSCANO Indicazione Geografica Tipica
Grande piacevolezza e bevibilità.
Invecchiato 24 mesi.
BORN & MADE IN TUSCANY
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal: 0000-00-00
Codice | CSMVFL10 |
Produttore | Azienda Agricola Colle Santa Mustiola - Chiusi (Siena) |
Bottiglia | lt. 0,75 |
Gradazione | 13,5% vol. |
Uve | Sangiovese 100% |
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA TOSCANA SANGIOVESE
Zona e Comune di produzione: Chiusi
Uve: 100% Sangiovese
Superficie vigneto: 2 ettari
Esposizione: Nord – Est
Altimetria: zona collinare a 300 metri s.l.m. ca.
Tipo terreno: suolo alluvionale con sabbia pliocenica
Epoca della vendemmia: seconda decade di ottobre
Vinificazione: 35 giorni di macerazione di cui 20 a cappello sommerso e fermentazione malolattica spontanea
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20/30 hl. Successivo affinamento in bottiglia per 12 mesi
Note degustative: un vino di grande piacevolezza con una grande bevibilità e capace di evolvere piacevolmente per alcuni anni, presenta un profilo aromatico fruttato con note speziate in sottofondo ed una bocca vibrante, fresca e di grande godibilità, il tannino piacevolmente saporito
Gastronomia: primi piatti, elaborati secondi di carne e formaggi stagionati
Terra antica, vocata, quella di Chiusi il cui territorio accoglie questa Azienda. Terra etrusca che già 2500 anni fa eccelleva nella coltivazione della vite: storia e territorio sono imprescindibili per l'attività di questa Azienda familiare. Natura del terreno e clima hanno fatto da sfondo ad un notevole impegno nel valorizzare il patrimonio vitivinicolo esistente: anni di ricerca e sperimentazione hanno portato a selezionare ben 28 cloni di Sangiovese, dei quali 4 pre-fillossera da un vecchio vigneto ad alberello avente una densità di impianto di ventimila ceppi ad ettaro. Tutto coniugato da grande rigore in vigna e in cantina. Ed è proprio in cantina che cultura e territorio si fondono: il suo ingresso infatti è una vera tomba etrusca con tanto di segnacolo funerario. Da essa si dipana una serie di gallerie ricavate in una grotta naturale di tufo dalla temperatura e umidità costanti naturali, che conducono alla cantina vera e propria, quella di vinificazione e di invecchiamento.
Storia del territorio ed energia di chi un tempo lo ha abitato qui si conservano e si fondono con una viticoltura moderna ma rispettosa delle antiche conoscenze.
No customer comments for the moment.